

Campagne pubblicitarie online: cosa sono
-
Veicolano un messaggio promozionale ad un gran numero di destinatari;
-
Danno visibilità ai contenuti
-
Influenzano il comportamento dei destinatari spingendoli a compiere un’azione.

Le campagne pubblicitarie digitali danno anche la concreta possibilità di misurare gli andamenti e l’efficacia della campagna in corso d’opera, ritoccando alcuni aspetti per favorirne altri.
Campagne pubblicitare online: tipologie


Fonte. http://www.pmi.it/wp-content/uploads/2015/05/Pubblicit%C3%A0-online.jpg
- SEA (Search engine advestising): La SEA comprende tutti quelli annunci pubblicitari di Google sviluppati attraverso la piattaforma Google Adwords. Possono essere testuali, con grafica o con video. Il modellodi pagamento è tramite CPC (COST PER CLICK), ovvero l’inserzionista paga solo dopo il click sull’annuncio da parte dell’utente. Adwords permette inoltre di pubblicare gli annunci su i siti partner di Google ed appartenenti al circuito Adsense. Gli annunci compaiono in base a delle specifiche variabili decise dall’insersionista attraverso una preventiva pianificazione strategica. Oltre alle campagne adwords esiste anche il Search Retargeting, una tecnica usata per proporre annunci mirati ad utenti che hanno mostrato interesse nei confronti di prodotti o servizi su altri siti.
- Campagne display su siti, portali e blog: pubblicare annunci su siti portali e blog risponde alla logica di attirare quell’utenza direttamente interessata al prodotto o servizio che offro sul mio sito. Una realtà che vende cibo per cani ha interesse a fare pubblicità su siti o portali che parlano ci cani. Queste campagne utilizzano delle immagini animate ed è molto adeguata per promuovere e far conoscere un brand.
- Social network advertising: con queste campagne si raggiungono degli specifici gruppi di utenti andando a colpire quelli che rientrano nei nostri target di riferimento. Sono le pubblicità a pagamento sui social network ad essere utilizzate dalle aziende che sfruttano le potenzialità di queste piattaforme sociali per catturare l’attenzione dell’audience. Il vantaggio di fare pubblicità sui social è dato dal fatto che si riescono a sfruttare a proprio favore i dati sociodemografici che gli utenti forniscono al momento dell’iscrizione. Si riescono a creare annunci display molto profilati e mirati. Il social network advertising si sta sviluppando rapidamente, sono sempre più diffuse le campagne pubblicitarie su facebook, il social network più famoso ed utilizzato al mondo. Gli annunci possono essere testuali, grafici, video o varianti particolari di questi. I modelli di costo tipici sono il Pay Per Click (CPC) e il Costo Per Mille (CPM).
- Campagne di inserzioni nei siti di comparazione di prezzi: queste campagne sono molto utilizzate dagli e-commerce i quali possono inserire il proprio catalogo prodotti nel portale. Quando l’utente visualizza l’annucnio e clicca su di esso, viene reindirizzato sulla landing page del sito. Tutto ciò aumenta la visibilità e le interazioni con l’e-commerce con la possibilità di incrementare le vendite.
- Campagne di e-mail marketing: le campagne di e-mail marketing prevedono l’invio di e-mail personalizzate e targhettizzate ad una lista di contatti. L’efficacia di queste campagne dipende dalla qualità e dalla segmentazione di questi contatti, i quali dovrebbero essere interessati alla proposta commerciale.
In conclusione, le compagne pubblicitarie online sono uno strumento imprescindibile per chi vuole dare visibilità alla propria azienda ed al proprio business. Possono avere molteplici vantaggi, fra i quali l’immediatezza, nessun limite di localizzazione, costi contenuti e sono monitorabili. Il settore del web advertising si sta espandendo a macchia d’olio e sta diventando sempre più sofisticato. Risulta quindi fondamentale affidarsi ad un esperto di web marketing che sappia ideare e gestire una campagna vincente.